La Napolitudine di Antonio Volpe

Sorrento, 6 Agosto 2011

Cari amici,
ho raccolto ieri nei commenti del dopo-serata molti giudizi positivi. Napolitudine era nata, come tante altre nostre iniziative – che definisco in senso buono “provocazioni culturali” – come una scommessa: portare libri ed autori in piazza, in mezzo ai vicoli di Sorrento, fuori dalle aule, dalle biblioteche, era davvero un azzardo.
Voi, Vincenzo, Cinzia e i tanti altri Autori della rassegna, avete accettato la sfida, vi siete messi in gioco con noi, vi siete lanciati con noi nel vuoto “senza rete” ed il pubblico ha gradito: ha applaudito la vostra sincerità, ha simpatizzato per la vostra humanitas che avete trasmesso tramite le parole ed il sorriso.
Le storie che ci avete raccontato erano “straordinarie” perchè erano storie di persone comuni; oggi la TV ci mostra del sud Italia e di Napoli in particolare solo storie di persone” eccezionali”, in senso positivo o in quello negativo (l’eroe sportivo o il boss della camporra) dimenticando il 99% fatto di persone “normali”. Come recita il sottotitolo di “Bella Napoli”, ci avete fatto conoscere le “storie di lavoro, di passione e di rispetto” di chi ogni mattina non si veste da supereroe ma da artigiano, insegnante, operaio, scienziato, barista, perito chimico e così via. Di chi con la propria normalità mantiene accesa la speranza e rende meno evanescente la possibilità di cambiare. Persino quando non lo sa”.
Ecco, ieri sera il pubblico ha apprezzato questo messaggio e si è creato quel feeling che costituisce il segreto del successo di una iniziativa come questa. Aii tanti amici che seguono la nostra rassegna letteraria consiglio la lettura di questi due libri (Rione Sanità e Bella Napoli) che sono in vendita presso la Bottega d’arte di Luciano Russo in Via Tasso; invitiamo poi i giovani a leggere questi libri perchè vi troveranno tanti modelli di vita, tanti percorsi esistenziali, tante storie di “ordinario coraggio e di straordinaria umanità”, altro che gossip di veline, calciatori o imprese criminali di gente senza valori.
Grazie Vincenzo, grazie Cinzia, per averci ricordato che esiste un’altra Napoli, un’altra Italia!
A Presto rivederci!
Antonio

Pubblicità

Quando vendi un libro

Oggi, 26 luglio, anno di grazia 2011, ore 6.30 p.m..
Il treno A.V. ci ha portato a Napoli, Stazione Centrale, con circa 20 minuti di ritardo, ma con i chiari di luna di questi giorni causa incendio a Roma Tiburtina Cinzia and me ci sentiamo come se fossimo arrivati in perfetto orario, anzi meglio.
Uno sguardo alla tabella dei treni in arrivo per capire a che ora arrivama Francesco, il figlio di Cinzia, ed entriamo alla Feltrinelli Express dove Francesco, il direttore, sta parlando con una ragazza che chiede un consiglio su un libro di Camilleri da regalare alla madre.
Per la serie “è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che io mi faccia i fatti miei” dico alla ragazza “Il re di Girgenti. Fidati, è un libro straordinario”. La ragazza mi guarda, accenna un sorriso tra il divertito e il grato, e mi dice “mi fido, vada per Il re di Girgenti”, mentre Francesco il direttore con il suo “Buonasera prufessò” un pò mi saluta, un pò mi sfotte, un pò si prende il tempo necessario per verificare se il libro c’è.
Il libro ci sta, ma non si trova, in un posto dove passano migliaia di persone al giorno può accadere per tante ragioni che un libro sia difficile da trovare, ad esempio perché un lettore interessato l’ha preso dallo scaffale dei romanzi e leggendo leggendo la quarta di copertina e magari anche un pò del primo caitolo l’ha lasciato sullo scaffale delle guida da viaggio. Naturalmente tempo qualche minuto e il libro sarebbe venuto fuori, soprattutto se non ci fossi stato io da quelle parti.
Cosa c’entro io? C’entro, c’entro, perché ho approfittato del buoco temporale che si è creato e ho detto alla ragazza “se proprio non si trova il libro di Camilleri può comprare il mio libro, Bella Napoli, che pure è molto bello anche se non come quello del grande crittore siciliano”.
Come è andata a finere l’avrete intuito già: la ragazza ha comprato Bella Napoli, le ho scritto anche una dedica per la madre, e sono stato contento come una Pasqua.
A proposito, non vi ho detto ancora che quando leggerete Rione Sanità vedrete che l’ultimo capitolo comincia così:
“Il re di Girgenti è uno stupendo romanzo di Andrea Camilleri, uno di quei libri così belli ma così belli che a un certo punto ti dimentichi che lui è Camilleri e tu invece no e pensi “ma perché non l’ho scritto io?”.
Debbo la sua scoperta alla mia amica Concetta Tigano che me lo ha regalato ai primi di aprile appena arrivato a Catania per la presentazione del mio libro Bella Napoli.
E non vi ho detto neanche che quando sono tornato a casa sulla mia pagina Facebook ho trovato questa citazione postata sempre da lei, la mia amica Concetta: Quando vendi ad un uomo un libro, non gli vendi 12 once di carta, un pò di inchiostro e della colla, gli vendi un’intera nuova vita. (Christopher Morley)”.
No no, non scherzate, se non credete a me ci sta Cinzia come testimone, Concetta con Cinzia and me alla stazione non c’era. Dite che è soltanto una coincidenza? Rispondo può darsi, ma aggiungo che personalmente alle coincidenze credo poco. E voi?

Come una cosa normale

sorrento6aAngelo M., sì, proprio lui, uno dei protagonisti delle storie di Bella Napoli, nel corso della presentazione a Sorrento nell’ambito della rassegna Napolitudine, ha aggiunto un nuovo piccolo grande capitolo alla sua storia, raccontando che all’inizio della sua avventura in Inghilterra, nell’azienda leader mondiale delle “vending machines” lui e i suoi colleghi ingegneri napoletani fossero definiti “mozzarella cheese”, senza razzismo per carità, giusto un pò di presa in giro, quanto basta per evidenziare che loro erano si colleghi, ma in fondo colleghi di serie A2 se non proprio di serie B, e di come invece qualche tempo dopo, grazie allo sviluppo del prodotto reso possibile dal lavoro di Angelo e del suo team, un giorno solo apparentemente uguale agli altri il responsabile del team inglese cancellò quello che aveva scritto alla lavagna e chiese ad Angelo di illustrare il processo che li aveva portati a raggiungere quei risultati senza precedenti.
Questioni di lavoro, di dignità, di rispetto. Questioni di riscatto, come ha detto ieri sera Cinzia mentre parlavamo di Rione Sanità, della presentazione di stasera a Villaggio Coppola, di questo nostro tentativo di raccontare Napoli attraverso le persone normali, persone che non amano definirsi eroi, persone come quelle che partecipano alle iniziaive di CleaNap e scrivono su un pezzo di lenzuolo “noi non siamo angeli, siamo solo gente stanca di questa schifezza”.
Sì, con Cinzia ce lo siamo detti ancora ieri sera, ammesso e non concesso che ce la faremo, ce la faremo grazie alle persone normali, quelle che concretamente e metaforicamente puliscono l’uscio della proprio casa perché sanno che solo così la loro città sarà pulita. Persone come Angelo, come Vittoria, come Salvatore, come Gina. In fondo se Cinzia and me continuiamo ad andare in giro raccontando le loro storie è un po’ perché ci speriamo e un po’ perché mentre speriamo ci piace portare il nostro piccolissimo mattoncino alla costruzione di una Napoli migliore, la Napoli che si riscatta puntando sulla cultura e sul lavoro, ogni giorno, in maniera semplice, come una cosa normale. Ci vediamo domani, che vi racconto stasera come è andata.